
L'essere umano non ha limiti, se non quelli che si autoimpone.
Torna per la seconda edizione l'innovativo formato be connected: con l'intento di disseminare l'identità dell'Orchestra della Svizzera italiana laddove certi confini sembrano ancora esistere.
I punti di forza restano l'avvicinamento, nuove esperienze, community, linguaggio comune, per coinvolgervi in tutte le sue bizzarre sfaccettature, dalle prove-concerto a pranzo ai concerti elaborati insieme agli studenti, fino al grande progetto "Io, tu e l'OSI" a giugno 2024, quando sul palcoscenico del LACci saranno un centinaio di musicisti e attenzione, non solo i professori dell'OSI.
Largo anche ai musicisti non professionisti! Noi ci siamo... e voi?
Vi aspettiamo... be connected!
-
Lunch with OSI
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenesMarkus Poschner, direttore
Musiche di G. Mahler -
Lunch with OSI
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenesKrzysztof Urbański, direttore
Musiche di N. Rimskij Korsakov -
Chi ha paura dell'OSI?
Palacinema Locarno
Concerto per Halloween in collaborazione con OGGImusica
-
Back to school
Auditorio Stelio Molo RSI Lugano
Concerto riservato alle scuoleProgetto ideato da OSI e Conservatorio della Svizzera italiana, in collaborazione con la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona e il Centro professionale di Trevano
-
Lunch with OSI
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenesMarkus Poschner, direttore
Musiche di J. Brahms -
Io, tu e l'OSI
LAC Lugano
In cento di tutte le età sul palco con l'OSI: musicisti professionisti e anche... non professionisti
-
Io, tu e l'OSI
LAC Lugano
In cento di tutte le età sul palco con l'OSI: musicisti professionisti e anche... non professionisti