Verschiedene Veranstaltungen
Ludwig van Festival
Teatro LAC , Lugano
09 Juni 2019 Uhr 21:00
Markus Poschner
Cori della Svizzera italiana
Musik von: L. van Beethoven, M. Kagel
L’OSI diretta da Markus Poschner eseguirà le Sinfonie dispari del grande compositore tedesco: venerdì 7 giugno alle 20.30 nella Sala Teatro LAC si potranno ascoltare le Sinfonie n. 1 e 3, sabato 8 giugno sarà la volta delle Sinfonie n. 5 e 7, mentre il gran finale con la Nona Sinfonia è previsto domenica 9 giugno alle 21.00 in Piazza Luini in formato open air, dove l’OSI accompagnerà più di 200 coristi provenienti da tutta la Svizzera italiana per cantare l'Inno alla gioia.
Un approccio attuale che dialogherà con la visione rivoluzionaria di Mauricio Kagel e con un’intrigante esplorazione del ruolo della musica di Beethoven nella medialità contemporanea, curata dal compositore Andrea Molino, attraverso un'installazione multimediale nel foyer del LAC e i frammenti irriverenti ed estemporanei del film ludwig van di Kagel a fare da cornice ai grandi testi sinfonici beethoveniani.
L’organizzazione di questo evento coinvolge numerose istituzioni della Svizzera italiana: oltre al LAC e all’OSI con il suo direttore principale Markus Poschner, anche il Conservatorio della Svizzera italiana i cui studenti improvviseranno su estratti di Kagel dalle opere di Beethoven e il CISA-Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Locarno, che allestirà i monitor con i filmati di Kagel.
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125
Improvvisazioni su estratti da
Mauricio Kagel
ludwig van
In diretta radiofonica su RSI Rete Due
Coro delle Rocce, Coro Luganese, Coro operistico di Mendrisio, Coro Polifonico Benedetto Marcello Mendrisio, Coro Polifonico Santa Teresa Lugano-Viganello, Coro Santo Stefano Tesserete, Coro Tersicore Lugano, Coro Val Genzana Massagno, Ensemble Thalìa - Associazione Music for Choirs, Gruppo Vocale Cantemus, Coro Lauretano Lugano, I Vus da Canöbia.
Andrea Molino, curatore
Una coproduzione OSI-LAC
In collaborazione con:
CSI, Conservatorio della Svizzera italiana
CISA, Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive
EVENTO GRATUITO
A causa delle sfavorevoli previsioni meteo, l'evento si svolgerà presso la Sala Teatro LAC, entrata libera fino ad esaurimento posti (ritiro biglietti numerati a partire dalle 19.00, senza possibilità di prenotazione)