Duilio Galfetti
Violine
Bei OSI seit 1997
Duilio M. Galfetti si avvicina alla musica in giovanissima etá intraprendendo lo studio della fisarmonica e del mandolino.
A sedici anni è attratto dal violino con cui si diploma al Conservatorio “Dreilinden” di Lucerna sotto la guida di Gunars Larsens e Rudolf Baumgartner mentre con il mandolino si perfeziona con Giuseppe Anedda e Ugo Orlandi.
Nel 1989 entra a far parte de “Il Giardino Armonico” di Milano, ensemble barocco con il quale ha modo di approfondire le prassi esecutive antiche, di esibirsi nei maggiori festival europei al violino e al mandolino e di incidere per la leggendaria etichetta “Das Alte Werk”.
Tra queste produzioni segnaliamo l’integrale dei concerti per mandolino di Antonio Vivaldi.
Esaurita l’esperienza milanese, Duilio Galfetti diviene membro dell’Orchestra della Svizzera Italiana e fonda con Diego Fasolis “I Barocchisti”, orchestra barocca in cui ricopre il ruolo di spalla e solista.
Fra la copiosa produzione discografica con “I Barocchisti”, oltre alle importanti incisioni con il Coro della Radio Svizzera, un cenno particolare meritano una innovativa e apprezzata versione delle “Quattro Stagioni” di Vivaldi edita da CLAVES e l’ integrale dei Concerti Brandeburghesi di J.S Bach apparsa per ARTS.
Con l’Orchestra della Svizzera Italiana Duilio M. Galfetti è costantemente in contatto con i piú grandi nomi del concertismo internazionale mentre sul fronte barocco ha collaborato con musicisti del calibro di Gustav Leonhard, Ton Koopman, Fabio Biondi, René Clemencic e Christophe Coin per citarne alcuni.
Con il mandolino è stato invitato all’Opera di Zurigo mentre con la Lucerne Festival Orchestra sotto la direzione di Claudio Abbado ha preso parte ad una tournée con la settima sinfonia di Mahler sfociata in un DVD edito dalla DECCA.
Con il fenomenale “Quintetto Bislacco” infine, Duilio M. Galfetti si diverte in compagnia di amici a sfatare con leggerezza i tabú che permeano il mondo della musica classica e -sempre aperto a nuove sfide- in tempi recenti ha pure intrapreso l’attivitá di presentatore televisivo per la televisione svizzera (RSI) collaborando con la trasmissione musicale “Paganini”.