
L’essere umano non ha limiti, se non quelli che si autoimpone.
Sin dalla filosofia antica la natura mette in relazione ogni entità – natura terrena e universo - nella convinzione che tutto sia uno, ossia connesso, vivo! be connected parte proprio da queste origini, con l’intento di disseminare l’identità dell’Orchestra della Svizzera italiana laddove certi confini sembrano ancora esistere. Avvicinamento, esperienza, community, linguaggio comune: sono questi i punti forti del nuovo formato dell’OSI, che vuole coinvolgervi in tutte le sue bizzarre sfaccettature, dunque non vi resta che… be connected!
-
OSI on the top
ore 11:00 | Vetta del Monte Tamaro
OSI Brass
Concerto per i 50 anni del Monte Tamaro -
Back to school
Centro professionale Trevano
Progetto ideato dagli studenti in collaborazione con OSI e SUPSI
-
Lunch with OSI
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenesMarkus Poschner, direttore
Musiche di D. Šostakovič -
Back to school
Scuola cantonale di commercio Bellinzona
Progetto ideato dagli studenti in collaborazione con OSI e SUPSI
-
OSI@Vanilla
ore 20:30 | Vanilla Riazzino
Markus Poschner, direttore
Musiche di P. I. Čajkovskij -
Lunch with OSI
ore 12:30 | LAC Lugano
Music behind the scenesMarkus Poschner, direttore
Musiche di P. I. Čajkovskij