Mezzi pubblici
Dal 2024 è in vigore una partnership con le FFS, grazie a cui il titolo di trasporto all’interno della comunità tariffale Arcobaleno è incluso nel prezzo del biglietto dei concerti delle stagioni principali (OSI al LAC, OSI in Auditorio e OSI a Pentecoste).
OSI al LAC
OSI al LAC
La stagione principale dell’Orchestra della Svizzera italiana: dieci concerti tra autunno e primavera con i più grandi direttori e solisti della scena musicale internazionale. I concerti si svolgono nella Sala teatro del LAC – Lugano Arte e Cultura, tra il grande repertorio della musica sinfonica e qualche programma dal carattere più sperimentale, con uno sguardo attento alla nuova musica.
OSI in Auditorio
OSI in Auditorio
Sei concerti a Lugano-Besso nella sede storica dell’Orchestra, l’Auditorio Stelio Molo della RSI, dove il pubblico è particolarmente vicino – anche fisicamente – ai musicisti. Il contesto ideale in cui poter sperimentare, con appuntamenti un po’ fantasiosi e originali, spesso nell’apprezzata formula Play&Conduct, che vede il solista esibirsi anche nelle vesti di direttore, oppure nella modalità In residence (a 360°!), in cui viene proposto un focus sull’artista ospite, che ha la possibilità di esprimersi nelle sue varie vesti (solista, compositore, direttore…)
OSI a Pentecoste
OSI a Pentecoste
Nata sulla scia del festival Presenza con Sol Gabetta (2022-24), questa mini-stagione, alla sua prima edizione nel 2025, intende consolidare anno dopo anno una serie di appuntamenti concertistici fissi nel finesettimana di Pentecoste, sia per i residenti, sia per i turisti e il pubblico internazionale che in quel periodo affollano la Svizzera italiana, con particolare riguardo a focus musicali in cui ci si allontana dalle proposte offerte nelle altre stagioni.
Scopri di più sull'Orchestra