0%

Krzysztof Urbański

Direttore ospite principale dell’Orchestra della Svizzera italiana

«I musicisti dell’Orchestra della Svizzera italiana – sottolinea il Maestro Urbański, già protagonista di diversi concerti con l’OSI - hanno dimostrato in ogni occasione il loro virtuosismo, la sensibilità e la devozione per la musica. Credo che insieme abbiamo trovato un linguaggio comune che ci offre una grande possibilità di comunicare emozioni al nostro pubblico: sono felice di questa entusiasmante opportunità di lavorare insieme all’OSI in maniera regolare».

Krzysztof Urbański è ricambiato dalla stima e dall’affetto dei Professori dell’Orchestra della Svizzera italiana, che hanno avuto modo di trascorrere intense settimane di lavoro con lui in occasione dei concerti OSI al LAC nelle passate stagioni, a partire dal 2018.

Krzysztof Urbański, da novembre 2022 Direttore ospite principale dell’Orchestra della Svizzera italiana, figura tra gli interpreti più celebri e acclamati della scena musicale internazionale. Lavora regolarmente con numerose orchestre prestigiose quali i Berliner Philharmoniker, Münchner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Staatskapelle Dresden, Gewandhausorchester Leipzig, Bamberger Symphoniker, Orchestre de Paris, Tokyo Symphony Orchestra, Chicago Symphony, New York Philharmonic, Los Angeles Philharmonic e la San Francisco Symphony.

Dal 2015 al 2021 è stato Direttore ospite principale presso la NDR Elbphilharmonie Orchester e dal 2012 al 2016 della Tokyo Symphony Orchestra. Inoltre ha ricoperto per dieci anni la carica di Direttore musicale dell’Indianapolis Symphony orchestra (2011-2021), mentre dal 2010 al 2017 è stato Direttore principale e artistico della Trondheim Symphony, di cui è tuttora Direttore ospite onorario. Dalla stagione 2024/25 sarà Direttore principale della Berner Symphonieorchester nonché Direttore artistico e musicale della Warsaw Philharmonic.

Completano la sua carriera numerose collaborazioni con i Wiener Symphoniker, Tonhalle-Orchester Zürich, Dresdner Phiharmonie e la National Symphony Orchestra di Washington, per non parlare di numerose registrazioni discografiche, in particolare con la NDR Elbphilharmonie Orchester (per Alpha Classics).

Il Maestro Urbański ricopre presso l’OSI il ruolo che dal 2013 al 2020 fu di Vladimir Ashkenazy, il grande direttore e pianista russo ritiratosi dalle scene proprio nel 2020, dopo oltre 70 anni di attività artistica.

KrysztofUrbanski
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera

Orchestra residente al LAC (Lugano Arte e Cultura) di Lugano, prosegue il suo cammino di successo sotto la bacchetta di Markus Poschner, direttore principale dal 2015.

Iscriviti alla newsletter

Scoprire in anteprima contenuti speciali.

Iscriviti